| 
	
		| 
			
				| ARI
				 Associazione
				Radioamatori 
				Italiani 
				Sezione di: PESCARA Via delle Fornaci, 2 
				CASELLA POSTALE 63 65125 PESCARA 
				E-MAIL 
				 TEL. 0854714835 |    |                                 
 |  | 
 
  
  
    
      | Progettino di alimentatore/interfaccia tra
GPS e RTX Kenwood TH-D7 per operare in APRS 
   
          
  
    |          Il presente circuito è stato progettato specificamente per
      interfacciare il RTX Kenwood TH-D7 con un ricevitore GPS acquistato
      presso la ditta VEGA, noto espositore presente nelle maggiori Fiere di
      elettronica. Variando il connettore di ingresso per il RTX il circuito è
      comunque valido anche per altri RTX con modem entrocontenuto e che
      accettano in ingresso un segnale GPS NMEA0183. Lo stesso è stato provato
      con successo anche collegato ai vari Tiny-Track, adattandone la
      piedinatura. Questo ricevitore GPS si presenta in uno scatolino
      rettangolare di plastica nera opaca grande poco meno di 3 x 4 cm e alto
      1cm, da cui fuoriesce un cavo multipolare nero diametro 5 mm. lungo circa
      1,5 metri che termina con un connettore femmina minDIN 6poli. Sulla faccia
      superiore dello scatolino vi è la sola scritta GPS mentre
      internamente, nella parte inferiore, vi sono due potenti magneti per i
      fissaggio alla carrozzeria della vettura. Non disponendo di altri dati lo
      scatolino del GPS è stato aperto, rilevando che utilizza un chip
      realizzato dalla YTEC (http://ytec.com.tw/GPS-1150.php) il
      quale incorpora antenna, ricevitore e porta RS232 in poco più di 4
      centimetri quadrati. Per inciso si tratta di un SiRF Star III di
      ultimissima generazione, 20 canali paralleli, quindi recentissimo e dalle
      prestazioni notevoli. Sono state rilevate le piedinature che sotto
      riporto:
 pin 1- positivo alimentazione da 3,3 a 5V (filo rosso);
 pin 2- TXD-RS232- uscita dati (filo verde);
 pin 3- RXD-RS232- ingresso dati (filo bianco);
 pin 4- RXD-LVTTL (filo azzurro);
 pin 5- GND (filo nero);
 pin 6- TXD-LVTTL (filo giallo).
 
 
 Dei 6 pin, per la nostra applicazione vengono utilizzati:
 pin 1 positivo di alimentazione 5 volt per il GPS, che assorbe circa 60
      mA-
 pin 2 uscita segnale RS232 che andrà collegato al TH-D7 tramite
      una resistenza in serie da 3900 ohm-1/4W-
 pin 5 collegamento di massa e negativo di alimentazione.
 ***********************************************************
 Realizzazione pratica.
 Il circuito consiste in un regolatore di tensione 7805 che provvede a
      fornire + 5Volt per alimentare il GPS; nello stesso scatolino vi è la
      derivazione del segnale uscente dal GPS che viene collegato, per mezzo di
      uno spezzoncino di cavetto schermato, all’ingresso GPS del RT X Kenwood
      TH-D7. La tensione 12V in ingresso viene riportata, tal pari, all’uscita
      che alimenta il RTX. Completano il “circuito” due condensatori di
      filtro posti sul regolatore di tensione e due led a controllo delle
      tensioni ingresso ed uscita.
 
 Le foto che seguono illustrano chiaramente le diverse fasi del montaggio,
      perciò sarò sintetico, anche perché il circuito è talmente semplice
      che non necessita di commenti.
 Sono necessari:
 uno scatolino dove inseriremo il circuito
 un ritaglio di vetronite per il circuito stampato
 un integrato regolatore 7805
 un led verde 3mm
 un led rosso 3 mm
 due condensatori ceramici 47nF/50V
 una resistenza da 1Kohm-1/4W
 una resistenza da 390 ohm-1/4W
 una resistenza da 3k9 ohm-1/4W
 un connettore miniDIN maschio a 6 poli
 un cavo rosso/nero sezione 0,4 mm lungo 40 cm
 un cavo rosso/nero sezione 0,4 mm lungo secondo necessità
 40 cm di cavetto schermato unipolare (ovviamente un capo + lo schermo!)
 connettore jack maschio (stereo) 3 poli 2,5mm (per il TH-D7)
 connettore coassiale di alimentazione ( per il TH-D7)
 
 Tutto il materiale è stato facilmente acquistato presso il locale negozio
      GBC, con un costo complessivo di una decina di euro.
 
 Se non si utilizza il TH-D7 prevedere connettori specifici per il
      proprio RTX. 
 Effettuare il foro sullo scatolino per l’alloggiamento del
      connettore miniDIN, indi procedere a realizzare il circuito stampato,
      utilizzando preferibilmente vetronite spessa max 1mm.
 Collocare successivamente il c.s. entro la scatola e praticare i due fori
      per i led ed i tre fori per i cavi rosso/nero e cavetto schermato. Ricordo
      che il cavetto schermato porta il segnale dal GPS all’ingresso del TH-D7
      mentre il cavetto rosso/nero lungo 40 cm porta i 12V per alimentare il
      ricetrasmettitore. L’altro spezzone serve per alimentare il tutto, e
      dovrà essere lungo quanto basta per raggiungere una presa 12V entro la
      vettura.
 Saldare il regolatore positivo 7805 con i due condensatori di fuga posti
      all’ingresso ed all’uscita da 47nF e provarlo, indi montare i led con
      relative resistenze serie (1Kohm per il led rosso e 390 ohm per il led
      verde). Del connettore miniDIN vengono utilizzati solamente il blocco
      portapiedini ed i due semigusci metallici, rimuovendo le protezioni in
      plastica esterne. Lo spazio è poco ed occorre utilizzarlo al meglio.
      Saldare al connettore miniDIN i fili rosso, nero e verde e ricomporlo con
      i due semigusci metallici, che andranno bloccati con una goccia di stagno.
      Con un cutter (o una lima) rimuovere le alette di plastica del
      portapiedini, che fuoriescono dal cilindro metallico, ed inserirlo nel
      foro (dall’interno della scatola), saldare il corpo metallico al piano
      di massa del c.s. e saldare i tre fili nei punti visibili in foto di fine
      montaggio (il nero a massa ed il rosso al +5Volt), prevedendo in serie al
      filo verde la resistenza da 3k9 ohm. Dall’altro capo della resistenza
      partirà il cavetto schermato lungo 40 cm che porta il segnale del GPS al
      RTX. Per il TH-D7 la massa del cavetto va allo schermo (ovvio) mentre il
      polo caldo va collegato al contatto immediatamente adiacente (non al
      centrale).
 Saldare il filo rosso/nero lungo 40 cm ed intestarlo con il connettore di
      alimentazione del proprio RTX.
 Saldare il filo rosso/nero di alimentazione del tutto, eventualmente
      prevedendo in serie al positivo un diodo (100V/2Amp), ad evitare danni nel
      caso di inversione di polarità. Controllare attentamente il lavoro
      eseguito, alimentarlo e successivamente collegare il GPS al connettore
      miniDIN : vedremo in trasparenza nel GPS un piccolo led blu fisso, che
      inizierà a lampeggiare ciclicamente a conferma del tracking effettuato.
      L’assorbimento del tutto sarà intorno ai 60 mA. Collegare ora i due
      cavetti al RTX e verificare nel relativo menù che appaiano le coordinate
      del posto. E’ tutto.
 Buon APRS.
 |    
    
   
   
  
   
      Foto 1Sul lato corto dello scatolino viene praticato il foro a misura del
      connettore miniDIN sei poli dove si collegherà il GPS.
 
 Foto 2
 Circuito stampato lato rame a misura dell’interno scatola. I componenti
      vengono montati sulla faccia ramata.
 
 Foto 3
 Il circuito stampato con le piste stagnate. Sono saldati il regolatore a
      5Volt 7805 ed i due led di segnalazione.
 
 Foto 4
 Circuito stampato collocato internamente alla scatola. Manca solo il
      connettore miniDIN.
 
 Foto 5
 Il circuito completamente montato. Il guscio metallico del connettore
      miniDIN 6 poli è saldato sul piano di massa del circuito stampato, vicino
      al regolatore di tensione .
 Il capo verde (segnale uscita GPS) è connesso al cavetto schermato che va
      al RTX tramite una resistenza da 3900 ohm-1/4W, che ha la funzione di
      proteggere l’uscita del GPS da eventuali corto circuiti sul jack che va
      al TH-D7. Su altri apparati, per il corretto funzionamento, il valore potrà
      essere diminuito fino ad un centinaio di ohm
 
 Foto 6
 Connettore miniDIN visto da dietro. Il cavetto nero andrà a massa
      (negativo alimentazione), il rosso al positivo +5volt in uscita dal
      regolatore (per alimentare il GPS), mentre il verde (uscita segnale NMEA
      0183 dal GPS), andrà collegato al cavetto schermato che porterà il
      segnale al connettore GPS del TH-D7 tramite una resistenza da 3K9 ohm.
 
 Foto 7
 Connettore già collocato nel suo semiguscio, resta da montare il secondo.
      Verranno bloccati insieme tramite una goccia di stagno posta lungo i bordi
      combacianti, così da formare un cilindro di circa 8 mm di diametro.
 
 Foto 8
 Alimentatore ultimato. Il led rosso evidenzia la presenza di 12V in
      ingresso al circuito, mentre il led verde evidenzia la presenza dei +5Volt
      che alimenterà il GPS.
 
 Foto 9
 Circuito completo nella sua scatola, con evidenziati il connettore di
      alimentazione ed il jack 2,5mm, che portano al TH-D7 rispettivamente la
      tensione 12V di alimentazione ed il segnale GPS.
 Foto 10
 Schema connettore miniDIN femmina del GPS visto dal davanti. Fare
      riferimento a questa disposizione per i collegamenti.
 
 73. Ik6BLG Valerio
 Riferimenti: link: http://www.ytec.com.tw/GPS-1150.php    
       Questo
      articolo, (comprese le foto) è stato tratto dal portale PESCARA ONLINE di
      I6VDB, ed è visibile cliccando qui:
      http://www.pescaraonline.net/scheda_mercatino.asp?sk=356
         |  
 |